ATTUALITÀ - Mondo Voc ottobre 2013                                          Torna al sommario

 

 

 

Intervista all’esperto


Vi parlo della Consulenza Filosofica

 

Responsabilità educative e scelte. Alla ricerca delle ragioni e dei significati 

 

Agostino Quadrino è laureato in filosofia. Ha lavorato per diversi anni presso il Vicariato di Roma ed è stato insegnante nelle scuole superiori. È autore di saggi sui temi del tempo, della storia e dell’alterità e di diversi libri di testo per le scuole medie e superiori, tra cui quello per l’insegnamento della religione cattolica L’altro perché. Dal 1993 si occupa anche di editoria digitale scolastica e di innovazione didattica. Nel 2008 ha avviato un percorso professionale incentrato sulla consulenza filosofica, anche a supporto del mondo scolastico.

 

di Novella Caterina


Agostino_Quadrino_1Domanda: cosa è la consulenza filosofica?


Si tratta di un’attività professionale, nata in Germania nel 1981 ad opera di Gerd Achembach, che consiste nell’offrire, da parte di un filosofo, un supporto alle persone che si trovano di fronte a scelte importanti, dilemmi, conflitti o problematiche lavorative o relazionali, senza tuttavia essere colpiti da patologie che necessiterebbero una psicoterapia o altri interventi di carattere medico.
La Consulenza Filosofica, che io preferisco chiamare “Filosofia Pratica”, è un’attività dunque molto giovane come esercizio professionale, ma è anche forse la più antica applicazione del sapere filosofico, che già veniva praticata nella Grecia pre-socratica o nella Roma imperiale. Allora il filosofo era colui che dava consiglio ai governanti, ai commercianti, ai letterati, alle persone comuni, mediante gli strumenti della logica e del dialogo argomentativo. In seguito la Filosofia è diventata un’area del sapere circoscritta a pochi specialisti. Oggi la Consulenza Filosofica, sempre più diffusa in tutta Europa e nel Nord America, intende far tornare il filosofo nelle piazze, a confrontarsi con i problemi reali degli uomini e delle donne, apportando quel patrimonio specifico di comprensione e di interpretazione che spesso manca a chi deve prendere decisioni o discernere meglio nella complessità della vita sociale e della propria esistenza personale.

 


Domanda: ci sono punti di contatto tra la professione del consulente filosofico e quella dell'insegnante?


scuola_filosoficaSì, molti. La filosofia pratica, in ultima analisi è un apprendere “da” e “con” le persone attraverso gli strumenti del dialogo razionale, dell'analisi e della sintesi concettuale. Molta parte della professione docente, in particolare nelle materie umanistiche, è contigua alla Consulenza Filosofica proprio per alcuni caratteri salienti della cura educativa che ogni buon docente rivolge ai suoi allievi: il dialogo, la razionalità, l'ascolto, la tendenza alla problematizzazione, la ricorrente analisi concettuale, la revisione dei pregiudizi, il consiglio per migliorare se stessi. E tutto ciò non solo con adolescenti e giovani, ma anche con adulti: se vogliamo, anche i colloqui con i genitori infatti sono spesso una implicita e sintetica sessione di Consulenza Filosofica, che ha per oggetto specifico la relazione educativa con i figli, le sue controversie e il metodo che occorre adottare per ottenere i miglioramenti che ogni genitore e ogni insegnante si augura. Sono molti i Consulenti Filosofici che provengono dall’insegnamento (fra i quali io stesso, con quindici anni di impegno nelle scuole superiori) e che considerano la pedagogia una delle componenti fondamentali del proprio percorso formativo.

 


Domanda: in un recente articolo pubblicato su Repubblica, Massimo Recalcati parla dei docenti come di una classe bistrattata e umiliata, economicamente e socialmente, quindi sostanzialmente in crisi. Afferma poi che il compito dell'insegnante è quello di generare amore, di trasferire passione per il sapere, di scuotere gli alunni dal sonno. È d'accordo con questa opinione? Crede che la consulenza filosofica possa aiutare i docenti a trovare o ritrovare la giusta motivazione all’insegnamento?


Stimo molto Recalcati e leggo sempre con molto interesse i suoi scritti su Lacan e sui temi del desiderio e della paternità. Tuttavia non mi sono ritrovato pienamente in sintonia con l’articolo che lei menziona, essendo a mio avviso troppo accentuata la presunta dicotomia che propone fra il compito di istruzione del docente, finalizzato alla acquisizione di conoscenze, e compito educativo che invece, dal mio punto di vista, è la cornice e la direzione che orienta e dà senso allo studio delle discipline e alla acquisizione dei contenuti, quale che sia la materia insegnata. La Consulenza Filosofica comunque si sta diffondendo come pratica anche nella scuola italiana: conosco diversi Istituti superiori in cui viene offerto da qualche anno uno “sportello” di Consulenza Filosofica, a cui alunni, docenti e anche genitori possono rivolgersi per proporre le problematiche che vivono e che possono riguardare le relazioni con gli altri e con se stessi, gli orizzonti di senso nel difficile compito di vivere i passaggi di età o le responsabilità educative, alla ricerca delle ragioni e dei significati autentici delle proprie scelte.

 


Domanda: la consulenza filosofica può servire anche nella costruzione di un corretto rapporto scuola/famiglia e famiglia/studente? Se sì, in che modo?


riunione_famiglieLa Consulenza Filosofica che io ritengo corretta ed efficace non ha una dottrina, un’etica o una saggezza particolare da proporre. Non è una disciplina da “iniziati”, esoterica e nascosta, che solo il sapiente può trasferire o accogliere. Al contrario è una pratica di dialogo aperto e libero, alla ricerca di punti di vista alternativi, diversi e magari più ricchi ed autentici, che la tradizione filosofica può ispirare e promuovere, sicuramente con grande profitto in un contesto educativo e scolastico, ovvero laddove è più urgente oggi l'esigenza di un orientamento nuovo e originale fra dogmatismo autoritario e relativismo indifferente.

 


Domanda: un buon libro per un docente?


Per avere un’idea più precisa di cosa sia la Consulenza Filosofica consiglio i testi di alcuni colleghi che fanno parte della principale Associazione che opera in Italia da diversi anni, ovvero “Phronesis”: i testi di Stefano Zampieri, di Neri Pollastri o dello stesso Umberto Galimberti sono certamente un ottimo percorso introduttivo.

 

 

 

Copyright © La riproduzione degli articoli di MondoVoc richiede il permesso espresso dell'editore