Il numero di MAGGIO 2011 
affronta il tema 
“EMERGENZA EDUCATIVA: CHE FARE?” 
Da  che cosa si capisce che c’è una situazione di emergenza? Da cosa emerge  che il processo educativo è in crisi ed in difficoltà? Quali sono i  segnali che possiamo registrare e che possono costituire una sorta di  termometro dell’emergenza? Più che di emergenza educativa, sarebbe il  caso di parlare di crisi dei modelli tradizionali di riferimento… Oggi,  più che i giovani, ad essere in crisi sono gli adulti. Per affrontare e  risolvere il problema della sfida educativa occorre esserci! Esserci,  scommettendo sui giovani, stimandoli, avendo fiducia nelle loro  potenzialità e capacità, proponendosi come mentori e promotori delle  loro energie positive e creative. Esserci, coltivando insieme i sogni e  appassionando alla vita piena. Esserci con proposte chiare ed  appassionanti, con progetti avvincenti e maturanti. Esserci aiutando a  fare scelte libere e responsabili.  I  giovani di oggi chiedono principalmente di non essere lasciati soli, di  essere seguiti, accompagnati, ascoltati, aiutati nelle scelte di vita. 
(CLICCA QUI PER ACCEDERE GRATUITAMENTE ALLA RIVISTA INTEGRALE)