-
Dettagli
-
Visite: 2099
DON PINO PUGLISI
"Alla luce del sole"
di Vito Magno
Don Giuseppe Puglisi nasce nella borgata palermitana di Brancaccio il 15 settembre 1937, figlio di un calzolaio e di una sarta, e viene ucciso dalla mafia nella stessa borgata il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno.
Don Giuseppe Puglisi nasce nella borgata palermitana di Brancaccio il 15 settembre 1937, figlio di un calzolaio e di una sarta, e viene ucciso dalla mafia nella stessa borgata il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno.
Entra nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e viene ordinato sacerdote il 2 luglio 1960. Nel 1961 viene nominato vicario cooperatore presso la parrocchia del Salvatore nella borgata di Settecannoli, limitrofa a Brancaccio.
Sin da questi primi anni segue con attenzione i giovani e si interessa delle problematiche sociali dei quartieri più emarginati della città. Il 1° ottobre 1970 viene nominato parroco di Godrano, un piccolo paese in provincia di Palermo - segnato da una sanguinosa faida - dove rimane fino al 31 luglio 1978 riuscendo a riconciliare le famiglie con la forza del perdono.
Il 29 settembre 1990 è nominato parroco di San Gaetano di Brancaccio: la sua attenzione si rivolge al recupero degli adolescenti già reclutati dalla criminalità mafiosa, riaffermando nel quartiere una cultura della legalità illuminata dalla fede.
Su Don Puglisi è stato tratto un film, "Alla luce del sole".
Il film su Don Puglisi, non è un film biografico, la cui figura è interpretata da Luca Zingaretti ma di una riflessione sul problema della formazione delle nuove generazioni in un territorio segnato dalla presenza di organizzazioni mafiose e di cultura mafiosa che si pongono in antitesi alla prassi e alla visione della vita secondo il Vangelo di Gesù e contro la legalità nella vita civile e sociale.
Tratto da rai - radiouno del 16 Gennaio 2005, servizio di Vito Magno